Dota Costruire

Soffitti tesi in PVC


Tecnodota SRL distribuisce e installa membrane termotese, un materiale innovativo, impiegato per creare o rinnovare arredo e design. Le membrane termotese in pvc, conosciute anche come soffitti tesi, sono prodotte in sette finiture in oltre 200 colori con una linea dedicata per gli esterni. Grazie alla loro bellezza e versatilità il telo termoteso è diventato un elemento di arredo molto apprezzato e viene impiegato in qualsiasi contesto, sia esso un locale pubblico o privato, in cui siano richieste luminositàeleganza e pulizia.

CHE COS’E’ UN SOFFITTO TESO

I soffitti tesi sono delle membrane molto sottili e leggere (200 gr/mq) prodotte in bobine di diversa altezza da un’azienda tedesca RENOLIT in diverse finiture (laccati, metallizzati, mat, satinati, traslucidi, microforati) con oltre 250 colorazioni e texture personalizzabili a seconda dell’esigenza particolare del professionista; le bobine vengono poi tagliate secondo necessità e lavorate per la creazione di superfici dagli effetti unici e sorprendenti.

Il sistema dei soffitti tesi è composto da un profilo perimetrale in pvc o alluminio, da un’arpione perimetrale semirigido e da un telo tenuto in tensione su tutto il perimetro. Su tutte le finiture è possibile incorporare qualsiasi elemento a sospensione o ad incastro (faretti,bocchette etc) attraverso strutture semplici di supporto fissate verso l’alto.

Il soffitto teso può essere stampato verniciato per ulteriori effetti, è totalmente impermeabile,lavabile permeabile al vapore. Il materiale è esente da manutenzione, igienico, non tossico e provvisto di tutti i certificati richiesti relativi alla reazione al fuoco. Grazie alla sua flessibilità si possono creare forme molto complesse (volte, cupole, pannelli modulari) con pesi molto leggeri rispetto ai tradizionali sistemi di soffittatura.

MODALITA’ DI POSA IN OPERA

L’applicazione del soffitto teso avviene attraverso l’impiego di generatori di aria calda che riscaldando l’ambiente permettono la dilatazione delle molecole del telo e quindi la sua lavorazione. Una volta riscaldato a temperature di 40-50°gradi il telo può essere lavorato ed è in grado di essere accompagnato manualmente, con l’aiuto di apposite spatole, verso il profilo di aggancio. Terminata la fase di riscaldamento il soffitto teso tende a ritornare alla posizione originale rimanendo però bloccato dall’arpione perimetrale inserito nel profilo di aggancio.

Il soffitto teso può essere smontato rimontato facilmente per un numero infinito di volte parzialmente o totalmente per qualsiasi esigenza di manutenzione.
Una volta installato non necessita di manutenzione a meno che non sia un soffitto retroilluminato che richiede la sostituzione periodica delle lampade. L’eventuale manutenzione può essere garantita dalla nostra rete di assistenza ma qualora fosse necessario, è possibile richiedere moduli già pronti (30×60; 60×90; 60×120) da installare comodamente sulle tradizionali strutture della fibra minerale ma con il vantaggio di avere pannellature di qualità e ispezionabili da chiunque.

VANTAGGI DI UN SOFFITTO TESO

L’impiego del soffitto teso offre numerosi vantaggi in termini di velocità di posa, leggerezza, ispezionabilità e qualità di finitura, permettendo la creazione di forme fluide di grande impatto architettonico. La sua speciale composizione permette l’impiego anche in ambienti con elevata presenza di umidità.
Particolare attenzioni vengono date alle finiture “retroilluminabili” che permettono di diffondere uniformemente la luce emessa da una sorgente luminosa riducendola nella misura massina del 30%. Tutte le versioni sono poi prodotte nelle versioni acustiche che hanno grande efficacia nella riduzione sostanziale del riverbero acustico.